“A SCUOLA PER IMPARARE IL SILENZIO”

Al via da marzo un ciclo di incontri formativo-esperienziali sulla meditazione cristiana promossi dalla Rete sulla Via del Silenzio e dall’Associazione San Leonardo al Palco.

La presentazione lunedì 21 febbraio alle ore 12.00 su piattaforma online

A scuola di silenzio e meditazione per imparare a pregare. Un progetto che mette insieme le numerose esperienze italiane di meditazione nate in ambito cristiano per offrire un percorso di tipo conoscitivo e formativo-personale a quanti sono interessati a riscoprire la pratica del silenzio, della meditazione della preghiera del cuore. L’iniziativa è promossa dalla Rete sulla Via del Silenzio e dall’Associazione San Leonardo al Palco e verrà presentata lunedì 21 febbraio alle ore 12.00 in un incontro accessibile online.

PAPA FRANCESCO: “TUTTI ABBIAMO BISOGNO DI MEDITARE”

Il 28 aprile scorso, in una delle sue catechesi dedicate alla preghiera, Papa Francesco affermava: “Tutti abbiamo bisogno di meditare, di riflettere, di ritrovare noi stessi, è una dinamica umana. Soprattutto nel vorace mondo occidentale si cerca la meditazione perché essa rappresenta un argine elevato contro lo stress quotidiano e il vuoto che ovunque dilaga”. “È un fenomeno da guardare con favore – ha aggiunto il Papa – infatti noi non siamo fatti per correre in continuazione, possediamo una vita interiore che non può sempre essere calpestata. Meditare è dunque un bisogno di tutti. Meditare, per così dire, assomiglierebbe a fermarsi e fare un respiro nella vita. (…) Per il cristiano la meditazione entra dalla porta di Gesù Cristo (…) Se un’esperienza di preghiera ci dona la pace interiore, o la padronanza di noi stessi, o la lucidità sul cammino da intraprendere, questi risultati sono, per così dire, effetti collaterali della grazia della preghiera cristiana che è l’incontro con Gesù, cioè meditare è andare all’incontro con Gesù, guidati da una frase o da una parola della Sacra Scrittura”.

 

IL PROGETTO: UN PERCORSO, TANTE SCUOLE

Le parole del Santo Padre sono state di stimolo agli organizzatori, che hanno ideato un corso originale per offrire a quanti sono interessati la possibilità di conoscere e sperimentare personalmente le numerose e feconde esperienze che si sono sviluppate e diffuse in Italia negli ultimi anni e decenni, recuperando e rinnovando una tradizione presente da sempre, ma poco conosciuta.

Il progetto si configura come una “Scuola delle scuole di meditazione cristiana”: un ciclo di incontri formativo-esperienziali dedicati alla meditazione, alla preghiera silenziosa e alla preghiera del cuore, tenuti dai fondatori, ispiratori e praticanti delle diverse esperienze diffuse sul territorio italiano e non solo.

Le giornate di ritiro si terranno nel fine settimana, dal venerdì alla domenica, con cadenza mensile, a partire dal 18 marzo presso il Monastero San Leonardo al Palco, a Prato. I partecipanti avranno la possibilità di fare “pratica” ed esperienza dei primi passi del percorso di ogni “scuola” di meditazione e preghiera, con incontri comunitari e la possibilità di colloqui individuali.

Le prime esperienze che hanno aderito al progetto e verranno proposte al Monastero di S. Leonardo al Palco sono alcune delle più note in Italia, tra le quali alcune di quelle che animano La Rete sulla via del Silenzio, un’esperienza nata nel 2018 per iniziativa di alcune delle realtà italiane che praticano la preghiera silenziosa in ambito cristiano

LUNEDI’ 21 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE SU ZOOM

Il progetto “Scuola delle scuole di meditazione cristiana” verrà presentato in un incontro on line sulla piattaforma Zoom lunedì 21 febbraio alle ore 12.00.

Parteciperanno alla conferenza P. Guidalberto Bormolini, dei Ricostruttori della Preghiera, Antonella Lumini, eremita di città a Firenze, don Paolo Squizzato, della Diocesi di Pinerolo, fra Emiliano Antenucci, del Santuario della Madonna del Silenzio, Fabio Colagrande, della Rete sulla Via del Silenzio.

 

 

Per ricevere il link e partecipare inviare una mail a:

segreteria@ricostruirelavita.it

 

meditazione cristiana depliant

 

 

Per seguire le attività della Rete sulla via del silenzio iscrivetevi al gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/377745636466124