Corso di Meditazione a Sassari
I corsi della Scuola di Meditazione sono iniziati a Sassari nel 1992, presso la Chiesa di S. Paolo, in via Besta.
CORSO DI MEDITAZIONE 2023
Se desideri praticare la meditazione, ora puoi farlo. La Scuola di Meditazione di Sassari e Alghero ti propone il Corso di meditazione 2023 “Meditazione, l’arte di agire diversamente percorrendo la via della consapevolezza” e ti invita alla Presentazione che si terrà Venerdì 13 Gennaio 2023 alle ore 20:00, presso la Chiesa di San Paolo, in via Besta, a Sassari.
Il Corso in presenza a Sassari è articolato in 14 incontri settimanali.
La meditazione ha più forza ed efficacia quando la si pratica insieme, nel silenzio e nel raccoglimento. La pratica costante aiuta a raggiungere un benessere fisico emozionale e mentale e a perseguire meglio i propri obiettivi.
Nelle lezioni, guidate da padre Davide Magni sj e dai suoi collaboratori, sono proposti esercizi di visualizzazione e di rilassamento.
Le lezioni sono proposte in due modalità complementari; per arricchire il tuo percorso ti consigliamo di seguire entrambe. Ecco le date da ricordare:
Lezioni settimanali in presenza n. 14, da gennaio ad aprile
– Venerdì 13 Gennaio 2023 presentazione aperta a tutti alle ore 20:00 presso la chiesa di San Paolo
– Venerdì 20 Gennaio 2023 prima lezione alle ore 20:00 presso la chiesa di San Paolo – Sassari
Lezioni settimanali online n. 15, da gennaio ad aprile
– Sabato 14 gennaio 2023 presentazione aperta a tutti alle ore 19:00 sull Canale YouTube “Scuola di Meditazione Sassari e Alghero”
– Sabato 21 gennaio 2023 prima lezione alle ore 19:00 sul Canale YouTube “Scuola di Meditazione Sassari e Alghero” con invio via mail del link di YouTube riservato agli iscritti. Le lezioni saranno disponibili sino al 31/12/2023
Sono previste alcune meditazioni nella natura.
Il Corso non è a scopo di lucro: l’unico contributo richiesto è la quota associativa di 25 Euro, valida per tutto il corso.

Come ci si iscrive al corso di Sassari?
Per poter partecipare al corso è opportuno assistere alla lezione informativa, al termine della quale ci si può iscrivere. Chi non potesse può iscriversi successivamente ad una qualsiasi lezione, anche dopo aver frequentato una lezione di prova. Le iscrizioni saranno prese fino al raggiungimento della capienza massima dei posti disponibili. L’iscrizione, per l’anno 2023 può avvenire anche in modalità online attraverso questo sito.
Consigliamo di iscriversi all’inizio del corso e soprattutto di prestare attenzione alla propria motivazione, che è la base per poter seguire con profitto le lezioni.
Come è organizzata la lezione?
In linea generale la lezione si svolge di sera. L’ingresso è dalle ore 19.45 e l’inizio effettivo, con chiusura delle porte, è alle ore 20.00. Consigliamo di arrivare prima delle 20.00. Dopo essere entrati nella chiesa, ci si siede e si sta in silenzio: ciò serve per staccarsi emotivamente e mentalmente da ciò che si è vissuto prima. Nell’attesa viene diffusa la musica di meditazione che favorisce il rilassamento. Durante lo svolgimento della lezione vengono eseguiti gli esercizi di rilassamento introdotti da spiegazioni sulle tecniche e sulla cultura orientale nella quale sono nati. La lezione dura 45 minuti e termina alle 20.45. Nel corso della stessa non si può uscire, né entrare, non tanto perché sia vietato farlo, quanto perché il movimento crea disturbo in chi medita e impedisce il rilassamento.
Svolgere gli esercizi e sperimentarne l’effetto immediato è una cosa molto bella: ci fa intuire subito cosa sia la meditazione. Ma non basta. Occorre esercitarsi a casa e meditare da soli per far proprie tutte le potenzialità e i benefici degli esercizi.
Al termine della lezione si esce in silenzio per non disperdere l’energia che si è accumulata e per conservare i benefici della meditazione, che durano anche diversi giorni.
Costo d’iscrizione
Il corso non ha fini di lucro. La quota d’iscrizione, per il 2023 Euro 25,00, versata all’inizio per l’intero corso, fa assumere lo status di socio dell’Associazione Scuola di Meditazione di Sassari e Alghero per il periodo di un anno.